Bologna, Italia
Eliwell partecipa a REFRIGERA 2025, la quarta edizione della fiera dedicata alla refrigerazione industriale, commerciale e logistica, della criogenia e della surgelazione degli alimenti, in programma dal 5 al 7 novembre a Bologna Fiere.
Eliwell si conferma da 45 anni come punto di riferimento importante nel settore dei sistemi di controllo per la refrigerazione commerciale e industriale. Fondata nel 1980 nel cuore delle Dolomiti, Eliwell ha saputo trasformare l’innovazione made in Italy in un successo globale, contribuendo allo sviluppo del distretto veneto del condizionamento e della refrigerazione industriale, oggi riconosciuto come uno dei poli di eccellenza a livello mondiale.
Refrigera 2025: le novità in anteprima
La partecipazione di Eliwell a Refrigera 2025 sarà l’occasione per presentare una serie di importanti novità, con esclusive anticipazioni su soluzioni che verranno rilasciate nei prossimi mesi.
In primo piano la gamma di controllori Next, che si arricchisce con le nuove serie EWNext 1000 (per costruttori) e IDNext 1000 (per installatori), progettate per la gestione di banchi refrigerati ad alta efficienza. Queste soluzioni rispondono alle più moderne esigenze della refrigerazione sostenibile, con funzioni per la gestione di carichi modulanti e il controllo combinato di temperatura e umidità, garantendo al tempo stesso massima semplicità di utilizzo, flessibilità e connettività.
Tra i protagonisti in fiera anche Refrigeration Expert XP, il sistema compatto per il monitoraggio degli impianti di refrigerazione, che debutta nella versione 1.2 e anticipa le funzionalità della versione 2.0. La nuova versione introduce autoconfigurazione, gestione di visualizzazioni e profili riutilizzabili, per rendere ancora più efficiente il lavoro di installatori e manutentori dei sistemi per i piccoli esercizi commerciali. Numerosi gli aggiornamenti del 2025: connettività estesa fino a 20 strumenti, caricamento driver per controllori Modbus, PLC Eliwell e di terze parti, log degli accessi in conformità alle normative su privacy e cybersicurezza, oltre all’introduzione del protocollo aperto REST, standard del mondo IT, per l’integrazione con altri sistemi informatici.
Per i banchi refrigerati plug-in, Eliwell presenta in anteprima la nuova Eliwell AIR APP, caratterizzata da un’interfaccia intuitiva che semplifica il download dei dati HACCP – fondamentale per il settore della ristorazione – e la configurazione via Bluetooth di celle e frigoriferi, a beneficio di frigoristi e operatori.
Tra le novità di maggior rilievo anche la partnership tecnologica con Bitzer, che dà vita a BE CO₂: una soluzione per il controllo ottimizzato e integrato delle centrali compressori a CO₂, frutto dell’integrazione tra il controllore EWCM PRO di Eliwell e il modulo IQ Bitzer. Un esempio concreto di questa collaborazione è la centrale INTEGRA di SICAF, dotata di tecnologia BE CO₂ e visitabile presso lo stand Frigosystem, con una presentazione il 5 novembre, alle 14:00.
Questa soluzione adotta anche la nuova interfaccia grafica touchscreen Eliwell ET6, disponibile in pannelli da 7" o 10" con layout personalizzabile per rispondere ad ogni esigenza di interazione, monitoraggio e assistenza in centrali frigo e pompe di calore.
Non mancheranno anche novità per il mondo della componentistica elettromeccanica con:
- nuovi mini pressostati NSD compatibili con refrigeranti A2L, A3 e certificati PED;
- nuova famiglia EWPA di trasduttori di pressione con connettore Packard;
- una gamma completa di sonde di temperatura PTC, NTC, Pt1000;
- nuova sonda di unità EWHS284: ideale in abbinamento ai controllori EWNext 1000 e IDNext 1000 con il controllo combinato di temperatura e umidità;
- la gamma rinnovata di valvole a espansione elettronica PXV con modelli multigas per HFC/HFO e CO2, disponibili anche in versione "Silent" a bassa rumorosità.
Collaborazioni di valore e porte aperte alla Next Generation di frigoristi
Eliwell conferma la propria adesione al percorso condiviso con UCFG – Unione del Caldo e del Freddo Green e Legambiente, rinnovando anche in questa edizione di Refrigera il proprio impegno nella promozione dei refrigeranti naturali, con soluzioni tecnologiche in grado di ottimizzarne e monitorarne le prestazioni. L’azienda sarà presente alla mostra di applicazioni innovative curata da UCFG - “Fluidi Refrigeranti Naturali, il futuro è già qui” – con un caso di successo che ha come protagonista il Gruppo Migros e la tecnologia di controllo Eliwell, compatibile con sistemi a CO₂.
Lo stand Eliwell sarà visitato anche dalle nuove generazioni: Eliwell, in collaborazione con Schneider Electric, è parte del pool FRIGORIA promosso dal CFP CNOS-FAP dei Salesiani di Sesto San Giovanni (MI): una collaborazione cui contribuiscono varie aziende con la loro expertise per formare le nuove generazioni di professionisti della refrigerazione. In Fiera, gli esperti Eliwell mostreranno ai ragazzi quali tecnologie vengono oggi applicate nei moderni contesti della refrigerazione industriale e commerciale. Appuntamento il 6 novembre alle 12:15, presso lo stand di Assofrigoristi, per una presentazione del progetto.
Tra le tematiche trainanti, con l’avvento dell’intelligenza artificiale, la gestione del freddo nei datacenter: Eliwell sarà parte del dibattito il 6 novembre, dalle 10 alle 12:30, presso la sala conferenze Torricelli, con un intervento alle 11:00, alla conferenza “Datacenter: efficienza energetica e continuità operativa per le nuove infrastrutture IT”.
Gli esperti di Eliwell saranno anche impegnati nel programma di iniziative di informazione che Assofrigoristi organizza nella tre giorni di manifestazione in collaborazione con i soci sostenitori. Il 7 novembre, alle ore 12.00, presso lo stand di Assofrigoristi, Eliwell interverrà in una tavola rotonda su “Elettronica per la refrigerazione” focalizzata sulla gestione del dato, affrontando temi attuali quali i protocolli aperti, l’interoperabilità di sistemi e la cybersicurezza.
L’appuntamento è a REFRIGERA 2025, Padiglione 30, stand B12-C13, per toccare con mano le ultime novità e continuare insieme a Eliwell un percorso di innovazione che non si ferma da 45 anni.


