Con un fatturato di 32,0 miliardi di CHF (2023), il Gruppo Migros è la più grande azienda di vendita al dettaglio in Svizzera e impiega oltre 97.700 persone, risultando il più grande datore di lavoro privato del Paese.
Fondata nel 1925, Migros è di proprietà di oltre 2,32 milioni di membri cooperativi, organizzati in dieci cooperative regionali. Queste cooperative gestiscono il core business del Gruppo Migros – il commercio al dettaglio – con 639 punti vendita.
Obiettivi ambiziosi di sostenibilità: il cuore strategico del Gruppo Migros
Obiettivi climatici ambiziosi, prodotti con valutazioni trasparenti di sostenibilità e un impegno crescente nella lotta contro lo spreco alimentare: nel 2023 Migros ha raggiunto importanti traguardi in tutte le aree strategiche.
L’azienda lavora quotidianamente per ridurre il proprio impatto ambientale attraverso l’ottimizzazione degli impianti, l’installazione di pannelli fotovoltaici sugli edifici, il trasporto delle merci su rotaia e l’acquisto di veicoli elettrici per ridurre le emissioni di CO₂
Una continua volontà di innovare per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità
Dal 2016, Migros Ticino produce sia freddo industriale che calore per il riscaldamento utilizzando gli stessi impianti. La soluzione integrata e innovativa per la gestione combinata di riscaldamento e raffreddamento è stata sviluppata da E. Biaggini SA, in collaborazione con Eliwell by Schneider Electric.
Un sistema avanzato integrato a CO₂ che unisce la tecnologia di controllo Eliwell e l’esperienza Biaggini in un’unica centrale
Grazie alla tecnologia di controllo Eliwell, compatibile con sistemi a CO₂, è possibile integrare la gestione della refrigerazione e del riscaldamento in un’unica centrale, massimizzando l’efficienza operativa ed energetica per una refrigerazione più sostenibile ed efficace.
Questa soluzione è stata implementata nel punto vendita Migros di Bellinzona, in Svizzera, inaugurato a giugno 2024, che beneficia di sistemi integrati a CO₂ efficienti su più livelli: costi di avviamento, manutenzione e consumo energetico.
Benefici dimostrati dopo pochi mesi:
- Riduzione del 25% dei costi di sistema, grazie alla generazione di calore integrata nella centrale, che elimina la necessità di una caldaia dedicata;
- Risparmio annuo di 3.300 m³ di gas naturale, riducendo l’impronta carbonica della produzione di calore;
- Riduzione del 20% del consumo energetico per la refrigerazione rispetto alla media dei supermercati con sistemi standard.